ORAZIO CARPENZANO
ORAZIO CARPENZANO
Orazio Carpenzano ha avuto una carriera di rilievo
nell'architettura, ricoprendo importanti ruoli di leadership e accademici, con
un focus su progettazione, ricerca e pubblicazione.
- Carriera
Accademica e Ruoli di Leadership: Professore ordinario di
progettazione presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università
di Roma, ha influenzato profondamente la formazione di nuove generazioni
di architetti. Ha ricoperto il ruolo di direttore del Dipartimento di
Architettura e Progetto e, più recentemente, di preside della stessa
facoltà, promuovendo iniziative accademiche e scientifiche.
- Ricerca
e Progettazione: Si è distinto per progetti di grande valore, come il Fellini
Museum di Rimini e la Piazza delle Pietre d'Italia a
Redipuglia, integrando architettura, arte e tecnologia in modo originale.
Ha anche esplorato l’uso innovativo di tecnologie come il motion capture e
la motion graphics per sfidare le convenzioni della progettazione
architettonica e spaziale.
- Contributo
Editoriale e Pubblicistico: Autore di numerosi saggi e pubblicazioni
accademiche, ha fondato e diretto ArchiDiAP, una rivista che
affronta tematiche avanzate di architettura e progettazione. Ha curato
eventi, mostre e convegni, favorendo il dialogo sulle sfide contemporanee
del settore.
- Impegno
in Enti e Istituzioni Pubbliche: Membro del Consiglio Superiore dei
Lavori Pubblici, partecipa attivamente a comitati scientifici,
influenzando le politiche e le strategie architettoniche a livello
nazionale.
L'ATTIVITÀ
A partire dagli anni '80, l'autore ha collaborato con
importanti studi romani (Aymonino, Panella, Toccafondi) e ha condotto
esperimentazioni con vari collaboratori, concentrandosi sull'autonomia e
l'eteronomia dell'architettura. Ha cercato di reinterpretare le componenti
estetiche e valoriali dei siti, instaurando un nuovo rapporto tra architettura
e città.
- Evoluzione
e Progetti Rilevanti: Dal 1985, ha assunto ruoli di responsabilità in
progetti significativi, come l'Istituto Tecnico Archimede a Modica e le
case in Sicilia. La collaborazione con Raffaele Panella ha rafforzato la
sua visione progettuale, sottolineando l'importanza della comprensione
delle morfologie dei siti.
- Collaborazioni
con Alessandra Capuano: Con lo studio URBANLAB, ha riflettuto sulle
risposte che l'architettura deve dare ai paesaggi contemporanei, gestendo
anche la progettazione dell'interporto romano di Fiumicino.
- Ricerca
su Tecnologie e Creatività: Dal 2001, ha approfondito il rapporto tra
creatività e nuove tecnologie con il gruppo ALTROEQUIPE, esplorando
l'interazione tra architettura, motion capture e motion graphics.
- Attività
Attuale: Continua a lavorare nel DiAP, partecipando al Laboratorio di
Architettura e Contesti e al Centro Progetti, oltre a essere consulente in
concorsi nazionali e internazionali.
Progetti recenti:
·
Fellini Museum di Rimini (vincitore del
Premio Nazionale In/Architettura 2023),
(per la lettura poetica del progetto)
un polo museale innovativo e immersivo, di ricerca e
creazione artistica, in cui far convivere rigore scientifico, emozione e
spettacolo.
1. Castel Sismondo, nelle cui sale dovranno essere allestiti veri e propri set felliniani, saranno ospitate, in esposizioni temporanee, opere originali di artisti internazionali chiamati a rievocare e rielaborare l’immaginario felliniano;
Interporto fiumicino (per l’attacco al cielo)
Il progetto riguarda un'area di 330.000 mq, dove i capannoni
rappresentano la parte principale. Le coperture dei magazzini, con capriate
sfalsate, permettono l'ingresso di luce e aria, creando un'immagine vibrante.
Un'area archeologica, separata da un taglio obliquo, divide la piattaforma
logistica in due zone; su di essa si affacciano i magazzini, con una struttura
plastica che valorizza lo spazio aperto. A est, sono previsti servizi terziari,
con un'architettura che integra edifici alti e stereometrici con costruzioni
basse e organiche, favorendo la connessione tra spazi chiusi e aperti. Il
progetto intende caratterizzare quest'area dei servizi come un
"luogo" riconoscibile nella conurbazione di Roma-Fiumicino,
conferendo al complesso un'impronta contemporanea.
La ristrutturazione del Dopolavoro della Città
Universitaria di Roma
Il progetto riguarda la ristrutturazione e
rifunzionalizzazione dell'edificio in Via Palestro 63, di proprietà della
Sapienza dal 2008, con l'obiettivo di creare alloggi per studenti e spazi a
supporto delle loro attività ricreative, didattiche e culturali.
L'intervento include il restauro e risanamento conservativo
dell'ala nord-ovest, con aggiornamenti per garantire l'accessibilità anche a
persone con difficoltà motorie. Al piano terra verrà mantenuta una caffetteria,
mentre al primo piano il salone delle feste sarà ripristinato nella sua altezza
originale. Inoltre, si interverrà sugli accessi e sui percorsi per migliorare
la fruibilità degli spazi, ottimizzando anche i rapporti tra l'edificio e gli
spazi esterni, come logge, giardini e aree comuni.
Museo della Scienza di
Roma
Piazza delle Pietre
d'Italia a Redipuglia
Il progetto del Memoriale
della Grande Guerra “Casa della III Armata” a Fogliano Redipuglia inizia con la
riconfigurazione degli spazi esterni ai piedi del Colle Sant’Elia, di fronte al
Sacrario Militare. Il primo stralcio funzionale prevede la creazione di un'area
quadrata di 20 metri di lato, simbolo di ordine concettuale e definizione, che
orienta i principali percorsi del sito.
All'interno di questo
quadrato sono collocate 8047 pietre, una per ogni Comune italiano, disposte in
un motivo geometrico triangolare che richiama l’antica tecnica dell’opus
sectile, reinterpretata in chiave moderna dalla scuola del Bauhaus. Il
pavimento, montato a secco su una struttura in acciaio, lascia filtrare la luce
tra le pietre, creando un effetto luminoso notturno che trasforma il tappeto
lapideo in un braciere che illumina il cammino verso la Casa della III Armata.
L’inaugurazione del
tappeto lapideo il 9 novembre 2015 ha segnato l'inizio di interventi di
restauro del Sacrario Militare di Redipuglia e della ridefinizione del ruolo
della Casa della III Armata nel Parco della Rimembranza.
Il grafico/schema metodologico che utilizza a sostegno dei
suoi progetti?
Come funziona, come è nato e che scopo ha?
Commenti
Posta un commento